Un pianeta da tutelare, studenti in centro per la “Settimana della Terra”
Vasto Gli studenti protagonisti in vari luoghi del centro storico, con convegni, mostre, escursioni e visite guidate, ma anche musica e danze

VASTO. Si è conclusa oggi con una mattinata ricchissima di appuntamenti, la Settimana del Pianeta Terra organizzata da VastoScienza, Centro Culturale di Scienza e Arte in collaborazione con il Polo Liceale "Mattioli" e con il patrocinio del Comune di Vasto. Gli studenti sono stati protagonisti in vari luoghi del centro storico, con convegni, mostre, escursioni e visite guidate, ma anche musica e danze. Alla presenza di esperti e rappresentanti di numerose associazioni ambientaliste sono state toccate molte delle questioni che più hanno a che fare con la salvaguardia del nostro pianeta.
Il riferimento a noi più vicino è però la natura che ci circonda ed il patrimonio ambientale e culturale che dobbiamo impegnarci a preservare. Ad esempio si è parlato dell'antico Acquedotto romano delle Luci con l'archeospeleologo Marco rapino, della Riserva di Punta Aderci e della sua storia attraverso una mostra illustrata da Alessia Felizzi responsabile della Cogecstre, e ai ragazzi è stata fatta conoscere da vicino via Adriatica insieme al Parco Muro delle Lame. Oltre questi, numerosi altri appuntamenti nei luoghi più caratteristici del centro.
"Ringrazio VastoScienza e la professoressa Rosa Lo Sasso per aver arricchito il programma della Settimana Nazionale del Pianeta Terra - ha detto l'assessore alle Politiche Ambientali e del Territorio Paola Cianci - toccando tanti temi attuali come i cambiamenti climatici e gli effetti che producono sull'ambiente, la prevenzione in caso di terremoti, il mondo delle aree protette, la mobilità sostenibile, la smart city e tanto altro. L'obiettivo è di sensibilizzare i ragazzi ad essere protagonisti di una città che ci auguriamo diventi sempre più sostenibile favorendo, con questa bella iniziativa, la loro crescita culturale nel rispetto dell'ambiente e della cura del territorio".
"Questa giornata vede gli studenti comunicatori di tutto ciò che hanno appreso nel corso di circa un mese, sull'ambiente e sulla cura - ha detto Rosa Lo Sasso, coordinatrice delle attività scientifiche di VastoScienza. Abbiamo fatto doversi incontri e diverse visite formative e oggi è un po' la conclusione di tutto il lavoro svolto. Ringrazio tutte le associazioni che hanno lavorato con noi permettendo la riuscita di questa Settimana della Terra. La disponibilità dell'amministrazione comunale infine è stata enorme, ci ha fornito tutte le sale del centro storico, mettendoci a disposizione i gioielli della città".
GUARDA IL VIDEO: