I segreti del marketing cartaceo

VASTO. Il marketing cartaceo funziona ancora, ma è necessario elaborare delle pubblicità adeguate alla nostra epoca e capaci di catturare l’attenzione. Ecco i consigli degli esperti nel settore.
Negli ultimi tempi appare quasi impossibile realizzare una brochure accattivante e in grado di portare risultati eccellenti. Infatti adesso ci sono i banner e si apprezza di più un video rispetto ad un tradizionale catalogo. Tuttavia, il marketing cartaceo ha ancora tanto da offrire alle aziende più grandi, così come ai piccoli negozi e alle PMI. Questo è possibile proprio perché ci sono ancora alcune generazioni che usano internet solo quando si rivela strettamente necessario. In più, è stato riscontrato che una buona pubblicità cartacea piace ancora. Piace persino a chi utilizza il web sempre più frequentemente, per acquistare online e non solo. I segreti per far funzionare il marketing cartaceo esistono e metterli in atto non è di certo impossibile.
Il design di successo per una pubblicità di successo
Il design è sicuramente ciò che consente ad una pubblicità cartacea di catturare o non catturare l’attenzione del consumatore. Proprio per questo è fondamentale curare ogni dettaglio e creare sempre delle pubblicità accattivanti. Bisogna scegliere il proprio stilee dare caratterealla pubblicità.
In ogni caso il consiglio degli esperti nell’ambito del marketing cartaceo è quello di selezionare immagini di impatto. Possono essere foto oppure disegni: l’importante è che sappiano catturare lo sguardo e che trasmettano qualcosa o che comunque aiutino a veicolare il messaggio che si desidera trasmettere.
Per rendere una pubblicità vincente e apprezzabile, è necessario altresì presentarla in maniera adeguata. Perciò, se ad esempio si invia la pubblicità per posta, si potranno differenziare le proprie brochure dai classici volantini inserendole all’interno di buste bianco trasparente. Se si mettono in mostra le brochure nell’ingresso di un’azienda, si dovranno usare gli appositi espositori. Qualora, invece, si daranno a mano ai propri clienti, sarà una buona idea inserirle comunque all’interno di buste da lettere personalizzate, come quelle reperibili sul sito Paesedellebuste.it.
Come dicono gli americani: “less is more”
Oggi come oggi siamo sempre più abituati ad usare il web che ci propone soluzioni immediate “in pochi click”. Questo può rivelarsi un punto a sfavore del marketing cartaceo. Tuttavia, proprio come consigliano gli esperti del settore, è possibile rendere le classiche brochure più dirette e i tradizionali cataloghi più incisivi, cercando di offrire solo le informazioni essenziali. Il segreto in questo caso è scegliere solamente i dettagli più capaci di coinvolgere e convincere, lasciando da parte tutto ciò che al primo impatto non è necessario sapere. Quando si convince un cliente con poche specifiche parole, egli si sentirà spronato a contattare l’azienda in oggetto per saperne di più.
Il marketing cartaceo di oggi
Attualmente basta poco per rendere vincente anche la pubblicità sulla carta. Molti pensano che non serva più a niente, ma la verità è che il marketing cartaceofunziona ancora. Tuttavia, è essenziale mettere in gioco tanta creatività e saper usare le parole giuste: questo è ciò che serve in ogni strategia di marketing e la carta non fa eccezione.